
L'antica chiesa con annesso il convento è stata fondata dallo stesso San Francesco nel 1222 ed intitolata a Sant'Angelo.
Nel 1506 un Breve di Giulio Il stabilì che lo slargo antistante l'ingresso alla chiesa fosse ampliato, con l'abbattimento di una serie di case dislocate a ridosso della stessa, vietando, pena la scomunica, di costruire ulteriori edifici. La Chiesa, dopo decenni di chiusura a causa dei danni riportati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, è stata oggetto di un lungo intervento di restauro e restituita ai fedeli ed ai turisti. Interessanti sono gli elementi architettonici dello stile romanico quali la volta a crociera con nervature, la travatura della navata centrale l'altare maggiore ed il tipico campanile a vela. Il 23 aprile 1836 il vescovo ANSELMO BASILICI (1769 -1840) inaugura il ricostruito cenobio della Confraternita dei Penitenti presso la chiesa di S. Francesco a Sutri. Una lapide dipinta, posta dentro la chiesa medesima, peraltro dimenticata e scolorita, ricorda l'evento.
Essa recita:
MCCXXII . IV . ANTE . OBITVM . S.FRANCISCI . ASSISIEN.(SIS)
ECCLESIAM . S.FAMILIAM . REIMM . EREXIT
ALEXANDER . PP . IV
V . IDI . MAII . IND (icit) . X. MCCLV
S.ANGELO . DE . RIPVLA . COMMENDAVIT
SUTRINORUM . LARGITATE . & . PONTIFICUM
IVLII . II . LEONIS . X
MUNERIBUS . AMPLIATA . PRIVILEGIIS . DECORA(TA)
S.FRANCISCI . NOMEN T(IT)VLIT . RETINEREQVE
DEHINDE
AVSPICE . GREGORIO . XVI . P.M.
ANSELMUS . BASILICI . ANTISTES
COMMUNI . AERE . REHEREXIT CENOBIO
SOCIETATI . POENITENTIVM . IN . D……..MEVIT
IX . KAL . MAIAS . MDCCCXXXVI
Una traduzione plausibile potrebbe essere:
Nel 1222, quattro anni prima della morte di S. Francesco di Assisi
si eresse questa Chiesa dedicata alla S. Famiglia.
Alessandro IV (1254 – 1261)
l'11 maggio 1255
la dedicò a S. Angelo, detto di Ripetta.
Attraverso la generosità dei Sutrini e dei Pontefici Giulio II e Leone X
venne dotata, ampliata, arricchita di privilegi
e intitolata al nome di S. Francesco.
Infine
Auspice il Papa Gregorio XVI
Il vescovo Anselmo Basilici,
con pubblico denaro, la rieresse a cenobio
per la Confraternita dei Penitenti ……….
Il giorno 23 aprile 1836
la Chiesa di San Francesco di Sutri è contemplata nell'elenco del F.E.C (Fondo Edifici di Culto) che è amministrato dal Ministero dell'Interno per mezzo della Direzione Centrale per l'Amministrazione del Fondo Edifici di Culto e dalle Prefetture in sede periferica.
La Prefettura, quindi, cura tutti gli aspetti tecnico -amministrativo -finanziari connessi con la gestione dei beni del F.E.C. presenti in provincia. Il patrimonio del Fondo Edifici di Culto è costituito da beni di varia natura, principalmente da edifici sacri. Compito del Fondo è di conservare le Chiese aperte al culto, insieme al patrimonio in esse custodito, affidandole in uso all'autorità religiosa e di assicurarne il restauro e la conservazione. Tali edifici, circa 700, sono dislocati su tutto il territorio nazionale .
Rilevante è il ruolo di questa chiesa nel panorama culturale, oltre che religioso, in quanto ospita vari eventi, tra cui il più significativo il Beethoven Festival di Sutri con concerti e masterclass di perfezionamento