Il FRANCIGENA MUSICA ACQUAPENDENTE – edizione 2019 – prosegue il viaggio musicale ,"alla Scoperta delle cripte lungo la via del pellegrino . " Il 13 settembre 2019 fa tappa nella nostrA Antichissima Città di Sutri in occasione dei Festeggiamenti della nostra Santa Patrona Dolcissima con un concerto in Cripta
La Cripta della Basilica Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo meta di tanti pellegrini in cammino verso la Città Eterna, ospiterà alle ore 21,00 un CONCERTO che vuole valorizzare ciò che il territorio custodisce..
Appuntamento in Basilica
I protagonisti della serata, distinta in momenti diversi, ci racconteranno con la Musica la storia della Cripta e della Basilica. All'interno della Cripta i Canti Gregoriani del Coro Francigeno ci riporteranno alle origini del luogo; in Basilica le musiche di Bach suonate al Violoncello dal M° Cristiano Bellavia ci richiameranno all'epoca del rifacimento della Basilica stessa; infine per arrivare ai tempi moderni,
Il Coro Ensemble Doppiounisono, diretto dal M° Lucio Roberti accompagnato all'organo da Enrico Mazzoni, farà un tributo a Valentino Miserachs Grau compositore moderno e direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma con una serie di Composizioni del Maestro che vengono comunemente eseguite in Basilica, con la sequenza di una Messa partendo dall'introito- al canto finale.L'Ensemble Vocale "Doppiounisono" nasce nel 2006 dall'idea di un gruppo di appassionati di intraprendere, attraverso lo studio individuale e di insieme, un percorso di crescita musicale senza dover necessariamente aderire a schemi convenzionali di organico e repertorio. E' diretto sin dalla sua nascita da Lucio Roberti ed effettua attività concertistica prevalentemente nella Provincia di Viterbo. Nel 2012 ha dato vita all'Associazione Musicale Ensemble Vocale Doppiounisono che si occupa della realizzazione di eventi musicali, ponendo particolare attenzione alla musica sacra corale, ma che ha anche la finalità di offrire una formazione musicale e vocale cercando di coinvolgere soprattutto i giovani. Anche se il gruppo tende per sua natura a modificarsi di volta in volta nel numero e nel tipo di componenti, lo scopo principale resta sempre quello di considerare come unica e vera protagonista la Musica. L'evento sarà arricchito, da "Note storiche della cripta " dall'architetto Renzo Chiovelli..